+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2021
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica

1° Concorso Internazionale di Composizione “F. Busoni”

    Home Concerti 1° Concorso Internazionale di Composizione “F. Busoni”

    1° Concorso Internazionale di Composizione “F. Busoni”

    By Centro Busoni | Concerti, Iniziative | Comments are Closed | 1 maggio, 2021 |

    nel 700° anniversario della morte di Dante

    Un omaggio a Dante Alighieri, nel settecentesimo anniversario dalla sua morte, e all’arte di scrivere musica, lasciandosi ispirare dalla Divina Commedia. È quello promosso dal Centro studi musicali Ferruccio Busoni che ha deciso di bandire la prima edizione del Concorso internazionale di composizione “Ferruccio Busoni”, riservata a composizioni di brani originali e inediti. L’obiettivo? La scoperta e la valorizzazione di nuovi talenti nell’ambito della scrittura musicale e offrire un’occasione di confronto a giovani musicisti. Illustre la giuria, presieduta da Fabio Vacchi e composta da Andrea Portera, Lorenzo Ancillotti, Pietro Rigacci, Thierry Escaich e Detlev Glanert. Eccellente il gran finale della manifestazione: sarà sul suggestivo palcoscenico sotto le stelle di piazza Farinata degli Uberti dove le esecuzioni saranno affidate all’Orchestra Regionale Toscana. Una grande serata di musica e poesia, un grande evento nel cuore della città.

    Il legame del Sommo Poeta con Empoli è evidente, come spiegato nel bando del progetto firmato dal Centro di piazza della Vittoria, nel Canto X dell’Inferno in cui si fa menzione della Dieta di Empoli del 1260: Manente degli Uberti, detto Farinata, si oppose ‘a viso aperto’ ai deputati di Siena e Pisa che avevano manifestato l’intenzione di radere al suolo la città di Firenze.

    IL CONCORSO – Il tema al quale la composizione dovrà ispirarsi è di ampio respiro: i candidati saranno liberi di presentare lavori ispirati alla Dieta oppure al X Canto, a un fatto o un personaggio della Divina Commedia nel suo complesso oppure alle figure storiche di Dante o di Farinata degli Uberti. La partecipazione è aperta a tutti i compositori e le compositrici senza limiti di età, nazione e titolo di studio. L’organico delle composizioni è quello dell’orchestra d’archi da camera (5 violini primi, 4 violini secondi, 3 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso), con la possibilità di coinvolgere un massimo di quattro voci soliste liriche: soprano, contralto, tenore e basso. L’opera non dovrà superare la lunghezza di dieci minuti.

    LE ISCRIZIONI – La scadenza per presentare le iscrizioni è fissata per il 30 aprile 2021. Le composizioni dovranno pervenire complete entro il primo giugno ed entro il 15 giugno la commissione comunicherà il nome dei tre candidati finalisti. La fase finale del concorso si terrà il 9 luglio 2021, in piazza Farinata: le esecuzioni saranno affidate all’Orchestra Regionale Toscana.

    I PREMI – Il compositore primo classificato riceverà 3mila euro, il secondo 1.500 euro e il terzo 500 euro. Inoltre. Il brano che otterrà il primo premio sarà pubblicato da Edizioni Suvini Zerboni-Sugar Music Spa mentre uno dei brani finalisti otterrà il premio del pubblico.

    Modulistica:

    Regolamento del concorso
    Scheda d’iscrizione

    Guidelines for applicants
    Application form

    Per maggiori informazioni: 0571 711122 / csmfb@centrobusoni.org

    No tags.

    Facebook

    Facebook Pagelike Widget

    Twitter

      Scusate, nessun Tweet trovato.

    Instagram

    Load More...
    Follow on Instagram
    Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
    • Attività
      • Concertistica
        • Stagione 2022
      • Sezione didattica
      • Studi e convegni
    • Casa Busoni
      • Archivio e biblioteca
        • Archivio digitale
      • Case della memoria
      • Museo “Casa Busoni”
    • Contact
    • home
    • Il Centro
      • Amministrazione trasparente
        • Amministratori
      • Bandi
      • Curriculum
      • Finalità
      • Informazioni generali
      • Organigramma
      • Sponsor
    • Intorno a Busoni
      • Carriera brillante
      • La critica
      • Trionfo della sua arte
    • News
    Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni