+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2021
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica

Museo “Casa Busoni”

casa-busoniIl museo “Casa Busoni”, nato negli anni ‘60 ad opera del Comune di Empoli, raccoglie documenti e materiali di grande interesse storico e musicale, quali manoscritti rari, libretti originali, lettere autografe, foto d’epoca. È sede del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, che cura e gestisce il museo oltre ad organizzare concerti e svolgere attività didattica e di ricerca.

All’interno si possono trovare il manoscritto per canto e pianoforte risalente al 1907 della prima opera lirica di Busoni “Die Brautwahl”, il libretto originale, in edizione a tiratura limitata, dell’opera “Die Brautwahl”, illustrato con bozzetti e figurini da Karl Walzer (primo scenografo e costumista dell’opera), il manoscritto di una composizione di Busoni per pianoforte a 4 mani, “Finnländische Volksweisen”. E ancora un fondo di circa trenta lettere autografe contenente, tra l’altro, il carteggio con il musicista Felice Boghen e il Fondo Anzoletti contenente circa 20 lettere di Busoni e circa 50 lettere della moglie Gerda, indirizzate ad Emilio Anzoletti; l’autografo della prolusione di Luigi Dallapiccola per le celebrazioni busoniane del 1954;

casa_busoni2Completano l’offerta museale oltre 100 foto d’epoca di Ferruccio Busoni e della sua famiglia, programmi d’epoca dei concerti tenuti da Busoni e articoli di giornali italiani ed esteri riferiti a Busoni; varie locandine delle manifestazioni busoniane dal 1954 in avanti.

Nelle sale espositive, è visibile anche un busto in marmo del musicista opera dello scultore Antonini e un pianoforte d’epoca sul quale Busoni suonava durante i suoi soggiorni empolesi.

Nel 2016, in occasione delle celebrazioni “Busoni2016” per i centocinquanta anni della nascita del compositore empolese, il museo è stato oggetto di un restyling delle sale espositive e dell’ingresso della Casa.

Cerca nel sito

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Instagram

Load More...
Follow on Instagram
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
      • Stagione 2022
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
      • Archivio digitale
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni