+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2017
      • Amministratori
      • Incarichi
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Stagione Concertistica
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

15 febbraio | 21:00 - 23:00

Evento Navigation

  • « I CONCERTI ALLA CHIARUGI
  • PAROLE & MUSICA NEI MUSEI »

Venerdì 15 febbraio 2019, ore 21.00 – Palazzo delle Esposizioni
BEETHOVEN!
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
EDUARDO STRAUSSER direttore
JAN LISIECKI pianoforte
BEETHOVEN Coriolano, ouverture op. 62
BEETHOVEN Concerto n. 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra
BEETHOVEN Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92

Un programma con il Beethoven più scultoreo, quello che plasma la materia musicale come bronzo, il compositore nutrito degli ideali della rivoluzione francese che arringa l’uditorio da un alto basamento per parlare di un mondo nuovo, incentrato sulla volontà umana libera e consapevole. Musica a suo modo ribelle, segnata dal tumulto spirituale e compositivo, che penetra l’Ottocento con lo sconquasso dirompente di un terremoto. Il Concerto n. 3 op. 67 per pianoforte e orchestra incarna una volontà indomabile. Mentre l’incandescente impulso ritmico della Sinfonia n. 7 rappresentava per Wagner l’“apoteosi della danza”. E l’ouverture per la tragedia Coriolano di Heinrich Joseph von Collin sintetizza in note una storia di edificazione morale e civile: la vicenda del leggendario patrizio romano Gneo Marzio detto Coriolano che, esiliato da Roma dopo un fallito tentativo di farsi nominare console, desideroso di vendetta, guida l’esercito dei Volsci contro Roma, ma giunto a poche miglia dalla città viene fermato dalle parole della madre e della moglie che lo richiamano ai valori dell’amor patrio. Sul podio Eduardo Strausser, brasiliano formatosi a Zurigo. Pianista, il canadese di origini polacche Jan Lisiecki, ventiquattrenne, interprete di riferimento per Chopin, ma non stavolta.

Concerto in abbonamento
Biglietto singolo
Intero € 15,00

Ridotto € 12,00 per under 26 e over 65, Soci Unicoop – Firenze

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
15 febbraio
Ora:
21:00 - 23:00
Categoria Evento:
Stagione 2018-2019

Organizzatore

Centro Busoni

Luogo

Palazzo delle Esposizioni
Piazza Guido Guerra
Empoli, 50053 Italia
+ Google Maps

Evento Navigation

  • « I CONCERTI ALLA CHIARUGI
  • PAROLE & MUSICA NEI MUSEI »

Facebook

Facebook

Twitter

  • @CentroBusoni 11 febbraio 2019

    Centro Busoni Thanks! It's amazing! twitter.com/DavidFyrlis/st…

  • @CentroBusoni 15 gennaio 2019

    Centro Busoni ❗️AVVISO❗️ Il #concerto dell'@ORT_Toscana del 29 gennaio si terrà al Teatro Excelsior Empoli e non al PalaExpo come… twitter.com/i/web/status/1…

Instagram

Load More...
Follow on Instagram
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
      • Incarichi
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
  • Stagione concertistica
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni