+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2017
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Stagione Concertistica
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

QUARTETTO DI FIESOLE

3 dicembre 2018 | 21:00 - 23:00

Evento Navigation

  • « MUSICA MAESTRO!
  • ALESSANDRO MARANGONI E CLAUDIA KOLL »

Lunedì 3 dicembre 2018, ore 21.00 – Teatro Shalom
CENTENARIO DI UN COMPOSITORE, TRENTENNALE DI UN QUARTETTO
QUARTETTO DI FIESOLE
Alina Company violino
Simone Ferrari violino
Flaminia Zanelli viola
Sandra Bacci violoncello

PROGRAMMA

WEBERN  Langsamer Satz

W.A. MOZART Quartetto in re maggiore K 575
Allegretto
Andante
Minuetto (Allegretto)
Allegretto

*********

DEBUSSY  Quartetto in sol minore op. 10
Animé et très decidé
Assez vif et bien rytmé
Andantino, doucement expressif
Très modéré

Il Quartetto di Fiesole nasce nel 1988 e cresce sotto la guida dell’indimenticabile Piero Farulli. Studia anche con A. Nannoni e si perfeziona nel repertorio slavo con M. Skampa del “Quartetto Smetana”, seguendo gli “Amadeus Summer Course” presso la Royal Accademy di Londra, con N. Brainin, S. Nissel e M. Lovett del “Quartetto Amadeus”; frequenta masterclass con S. Harada del “Quartetto di Tokio” e V. Berlinsky del “Quartetto Borodin”.

Nel 1990 vince all’unanimità il 1° Premio al Concorso internazionale di Cremona e nel 1996 ottiene il 1° Premio al Concorso Gui di Firenze. Il Quartetto di Fiesole trasmette il messaggio della più luminosa tradizione cameristica italiana nelle maggiori sale da concerto e festival di tutto il mondo, fra cui l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, gli Amici della Musica di Firenze, Perugia, Verona, Vicenza e Palermo, l’Unione Musicale di Torino, l’Associazione Ionica, la Società dei Concerti di Trieste, la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, le Serate Musicali di Milano, i Festival di Newport e Tanglewood (USA), Festival du Luberon, Festival des Pays de Fayence, Festival du Vigan, Sorrento, Mozart a Rovereto, Estate Fiesolana, Gubbio, Ravello, Autunno Musicale a Como, Festival Paganiniano, ottenendo sempre un grande successo di pubblico e critica. Si avvale delle collaborazioni di M. Tipo, P. Farulli, A. Lucchesini, P. De Maria, R. Fabbriciani, K. Bogino, A. Meunier, A. Nannoni, A. Farulli, D. Rossi, L. Ballerini, N. Goerner, F. Bidini, M. Vincenzi, A. Marangoni e molti altri. Invitato all’Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma presenta il Quartetto 1958 di Petrassi per il suo 90° compleanno, ottenendo un sincero quanto entusiastico apprezzamento dallo stesso autore. In occasione del suo ventennale, si esibisce al Teatro Ponchielli di Cremona, dove ha l’onore di suonare gli straordinari strumenti del Museo Stradivariano. Registra per radio e TV italiane ed europee e incide numerosi CD. Dopo quattro anni di silenzio, il Quartetto di Fiesole da dicembre 2015 torna sulla scena concertistica animato da nuova linfa con Flaminia e Simone.

L’omaggio a Debussy nel centenario della morte si salda al festeggiamento per la ripresa attività del Quartetto di Fiesole, che celebra il proprio trentennale. E pochi accostamenti rendono immediata la percezione della clarté francese come quello con Mozart. L’apertura con la breve e struggente pagina di Webern ci aiuta non soltanto a intuire il fiume carsico che lega il più aforistico compositore del Novecento alla grande tradizione tardoromantica, ma anche a vedere quanto fosse variegato il passaggio tra XIX e XX secolo, al di là delle facili etichette di impressionismo ed espressionismo.

Concerto in abbonamento
Biglietto singolo
Intero € 15,00
Ridotto € 12,00 per under 26 e over 65, Soci Unicoop – Firenze
In prevendita presso Libreria Rinascita e Bonistalli Musica

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
3 dicembre 2018
Ora:
21:00 - 23:00
Categoria Evento:
Stagione 2018-2019

Luogo

Teatro Shalom
Via Busoni, 6
Empoli, Italia
+ Google Maps

Evento Navigation

  • « MUSICA MAESTRO!
  • ALESSANDRO MARANGONI E CLAUDIA KOLL »

Facebook

Facebook

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Instagram

Load More...
Follow on Instagram
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
  • Stagione concertistica
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni