+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2021
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica

Curriculum

LORENZO ANCILLOTTI direttore artistico

Nato a Firenze nel 1985, inizia lo studio dell’organo e della composizione sacra in giovanissima età, sotto la guida di Mons. Luigi Sessa. Prosegue gli studi in Organo, Composizione, Pianoforte, Clavicembalo presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, diplomandosi presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. È organista titolare della Collegiata di Sant’Andrea e della Corale “Santa Cecilia” di Empoli e, dal 2004, Direttore artistico della rassegna di musica sacra “Concerti di Sant’Andrea”. In qualità di interprete, dedica particolare attenzione al repertorio romantico, moderno e contemporaneo e all’improvvisazione, svolgendo attività concertistica in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Inghilterra, Svizzera, Germania, Olanda, Belgio). Laureato in Storia dell’arte e in Musicologia presso l’Università di Firenze, è attualmente Ricercatore in Esegesi delle fonti musicali presso il dipartimento “Concepts et Langages” dell’Université Paris-Sorbonne. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste specializzate e collaborazioni con importanti centri e istituti di ricerca, tra i quali ricordiamo la Biblioteca Apostolica Vaticana, l’Opera di Santa Maria del Fiore, il Gabinetto scientifico-letterario “G.P. Viesseux”, il Centro Studi LR-Edizioni, il Centro Studi “L. Boccherini” di Lucca, la Collegiata di San Martino a Pietrasanta, la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Société Internationale de Musicologie, l’Institut Français de Recherche en Musicologie, la Schweitzerische Musikforschende Gesellschaft, l’Institut für Musikwissenschaft-Bern Universität, la Deutsche Gesellschaft für Musikforschung e The American Institute of Musicology. Dal 2012 è membro del comitato scientifico della Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo.

 

 

Cerca nel sito

Prossimi eventi

  1. Da Bach a Chiambretti: quattro secoli di musica in tv

    8 febbraio | 21:00 - 23:00

Vedi Tutti gli Eventi »

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Instagram

Load More...
Follow on Instagram
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
      • Stagione 2022
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
      • Archivio digitale
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni