+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2021
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica

Finalità

Il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni è stato fondato nel 1976 per iniziativa del Comune di Empoli e della Provincia di Firenze (ora Città Metropolitana di Firenze). Dal 1986 è un’associazione autonoma senza scopo di lucro i cui soci sono il Comune di Empoli e la Provincia di Firenze. Ha sede nella casa natale di Ferruccio Busoni in Empoli piazza della Vittoria 16, ed è regolata dagli art.12 e seguenti del Codice Civile e da un proprio statuto.

FINALITÀ
Il Centro persegue esclusivamente finalità di interesse generale e di utilità sociale.
In particolare la Fondazione si prefigge di:
– diffondere in Italia e all’estero la conoscenza della figura e dell’opera di Ferruccio Busoni;
– diffondere la cultura musicale in genere;
– coltivare e approfondire  lo studio delle peculiarità, degli sviluppi e delle problematiche della musica del Novecento e contemporanea;
– gestire e arricchire la biblioteca, l’emeroteca, la discoteca, la videoteca e la nastroteca, nonché il museo di “Casa di Busoni”;
– creare e mantenere contatti, relazioni e collaborazioni con istituzioni musicali, istituti universitari ed enti, pubblici o privati, nazionali o internazionali, che operino nei settori d’interesse della fondazione o che ne condividano lo spirito e le finalità.

Il Centro svolge anche attività direttamente connesse alle finalità di cui sopra:
– l’organizzazione e la gestione di giornate di studio, convegni e manifestazioni e spettacoli musicali, anche in collaborazione con istituti musicali o enti italiani o esteri;
– la pubblicazione e/o distribuzione di materiale divulgativo;
– lo svolgimento di attività didattiche indirizzate agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado;
– lo svolgimento di attività di formazione e aggiornamento rivolti sia ad appassionati che a musicisti professionisti nonchè di insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, educatori e operatori sociali;
– lo svolgimento di attività editoriali e di produzione discografica;
– la partecipazione ad associazioni, fondazioni, enti ed istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima; la Fondazione potrà, ove lo ritenga opportuno, concorrere anche alla costituzione degli organismi anzidetti ;
– lo svolgimento di ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali.

Cerca nel sito

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Instagram

Load More...
Follow on Instagram
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
      • Stagione 2022
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
      • Archivio digitale
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni