+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2020
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Stagione Concertistica
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica

Carriera brillante

Una brillante carriera fra viaggi e concerti

Ferruccio Busoni nacque ad Empoli (Firenze) nel 1866.
Fu avviato agli studi musicali dai genitori, entrambi musicisti, divenendo compositore e pianista di grande fama.

Fin da giovanissimo iniziò a viaggiare e dall’Italia si trasferì a Vienna dove conobbe Brahms. Poi passò a Lipsia ed ebbe contatti con Tchajkovsky e in seguito, nel 1888-89, con Sibelius ad Helsinky. In questa città insegnò pianoforte.

Le tappe principali della sua carriera sono le seguenti
• Nel 1890 ottenne una cattedra al conservatorio di Mosca e vinse il concorso Rubinstein di composizione.
• Tra il 1891 e il 1894 si trasferì in America insegnando a Boston.
• Nel 1894, essendo un affermato concertista, abbandonò l’insegnamento in conservatorio e si stabilì a Berlino e vi rimase, quasi continuativamente, fino alla morte avvenuta nel 1924.
• Il periodo compreso tra il 1913 e 1914 lo trascorse a Bologna con l’incarico di direttore del liceo musicale.
• Dal 1915 al 1920 visse a Zurigo dove si trasferì per sfuggire alla guerra.
• In questi anni Busoni non interruppe la sua attività concertistica e accademica, quale insegnante di composizione all’accademia musicale di Berlino.

Fu sommo interprete di Bach, di Beethoven, di Liszt.
Come pianista ebbe pochi rivali.

Alcuni dati: BUSONI MUSICOLOGO
Fu anche apprezzato musicologo e critico musicale. Scrisse testi teorici fondamentali:
• Saggio su una nuova estetica musicale (1906)
• Dell’unità della musica (1922). Queste opere affrontano, fra l’altro, il problema della dissoluzione del sistema musicale occidentale.

Cerca nel sito

Twitter

  • @CentroBusoni 2 dicembre 2020

    Centro Busoni "Ferruccio Busoni, uno di noi" Ep. 3 youtu.be/8aw1xqICgPI via @YouTube

  • @CentroBusoni 25 novembre 2020

    Centro Busoni "Ferruccio Busoni, uno di noi" Ep. 2 youtu.be/SMSwJj1DmnU

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Twitter

  • @CentroBusoni 2 dicembre 2020

    Centro Busoni "Ferruccio Busoni, uno di noi" Ep. 3 youtu.be/8aw1xqICgPI via @YouTube

  • @CentroBusoni 25 novembre 2020

    Centro Busoni "Ferruccio Busoni, uno di noi" Ep. 2 youtu.be/SMSwJj1DmnU

Instagram

Load More...
Follow on Instagram
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
      • Archivio digitale
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
  • Stagione concertistica
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni