+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2021
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica

STAGIONE 2019/2020

    Home Concerti STAGIONE 2019/2020

    STAGIONE 2019/2020

    By Centro Busoni | Concerti, Stagioni | Comments are Closed | 15 ottobre, 2019 |

    Presentata la nuova stagione concertistica

    Giornate e concerti del ‘Centro Busoni’,  un viaggio nella musica che coinvolge tutta Empoli
    Da Fabio Vacchi a Nino Rota, da Richard Galliano ai 250 anni di Beethoven.

    L’assessore Giulia Terreni: «Un programma ampio che unisce le generazioni»

    EMPOLI – Una nuova stagione concertistica nel segno di Ferruccio Busoni. La programmazione 2019-2020 propone un cartellone variegato che rispecchia Empoli, città della musica, dove la cultura e il fare cultura sono il ‘sale’ della vita quotidiana.  Le location della ‘Stagione’ restano teatri, sale e chiese: Cenacolo degli Agostiniani, Palazzo delle Esposizioni, Teatro Shalom e Collegiata di Sant’Andrea.

    «La nuova stagione concertistica offre ancora una volta un programma di altissimo livello, risultato di un lavoro di qualità che da sempre contraddistingue il Centro Musicale Ferruccio Busoni. Sarà come sempre – spiega l’assessore alla cultura Giulia Terreni – un viaggio che coinvolgerà il folto pubblico che segue le Giornate Busoniane e poi i concerti del 2020. Mi auguro di vedere nelle sale, a teatro o in Collegiata, tanti giovani. La musica ha la capacità anche di unire le generazioni, questa deve essere un’occasione per raggiungere questo obiettivo. È un’annata particolare, non potremo dimenticare i 250 anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven. E poi mi piace sottolineare sempre di più la stretta collaborazione con i Concerti di Sant’Andrea. Invito il pubblico empolese e non solo a partecipare».

    GIORNATE BUSONIANE – Quest’anno le Giornate Busoniane 2019 si aprono con un concerto fuori abbonamento del Contempoartensemble, nucleo di solisti che sceglie come proprio ambito il Novecento e la contemporaneità a livello internazionale. Il concerto inserito nell’iniziativa della SIAE “Classici di oggi”, è un omaggio ai 70 anni del compositore italiano Fabio Vacchi (30 ottobre). Seguiranno due omaggi due omaggi a Nino Rota per il quarantesimo anniversario della sua scomparsa. Il primo (29 novembre) con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, ormai presenza fissa nel cartellone della Stagione, diretta da Giancarlo de Lorenzo,  con la flautista Luisa Sello. Il secondo (13 dicembre) con Pierluigi Camicia, pianista barese tra i più eminenti interpreti e didatti italiani. Le Giornate Busoniane 2019, inoltre, vedono ancora una volta la collaborazione con i Concerti di Sant’Andrea: il 3 novembre saremo nella Collegiata di Sant’Andrea per il concerto inaugurale del grande organo restaurato con l’organista Paolo Oreni.

    CONCERTI 2020 – Come di consueto, i Concerti 2020 spaziano su generi diversi, pur mantenendo costante il livello dell’offerta. Iniziamo con i tre appuntamenti dell’Orchestra della Toscana, ospite regolare delle nostre stagioni: il primo appuntamento (14 gennaio) vede il ritorno di Dmitri Sitkovetsky, artista a tutto tondo, che si esprime anche attraverso la stesura di libri, la divulgazione, le trascrizioni, la progettazione di spettacoli multimediali e l’organizzazione musicale, nella doppia veste di direttore e solista, propone un programma con musiche di Empoli Brahms, Čajkovskij e Prokof’ev. Il secondo (14 febbraio) vede un altro graditissimo ritorno: Giovanni Sollima torna a dirigere l’Orchestra della Toscana, accompagnato dal suo prodigioso violoncello. Musicista, strumentista, compositore, si misurerà in due capisaldi del repertorio: il Concerto n.2 di Haydn e la Variazioni su un tema rococò di Čajkovskij. Ma poi, come spesso Sollima usa fare, largo alla creatività con improvvisazioni e arrangiamenti su un brano dei Gentle Giant, gruppo prog-rock anni degli anni ‘70. Terzo appuntamento (20 marzo) con Richard Galliano. Il programma del fisarmonicista, bandoneonista, compositore e direttore francese è incentrato su pagine proprie e di Astor Piazzolla. Galliano è un musicista gioiosamente cross-over, che nella lunga carriera ha suonato Bach e Mozart, e collaborato con Chet Baker e Wynton Marsalis, Charles Aznavour, Barbara, Serge Gainsbourg.

    Per la prima volta a Empoli le voci della Scala degli Italian Harmonists (27 gennaio) che portano sul palco Classicheggiando: un vero e proprio concerto di musica classica vocale; le grandi sinfonie, gli intermezzi operistici e le pagine più suggestive delle opere più famose affiancate da composizioni di autori classici, romantici e moderni.
    Anche quest’anno la stagione ospita il vincitore del 1° premio al Concorso “Speranza” di Taranto: il giovane pianista francese Théo Ranganathan, dedicherà il suo recital pianistico a Liszt (6 marzo).

    BEETHOVEN – Il 2020 è anche l’anno beethoveniano: il Centro Busoni omaggerà il genio di Bonn in occasione del 250° anniversario della nascita, con tre appuntamenti. Il 27 febbraio, lo storico duo pianistico formato da Antonio Ballista e Bruno Canino eseguirà la Nona Sinfonia nella trascrizione per due pianoforti di Franz Liszt. Mentre l’Orchestra Sinfonica di Grosseto, diretta da Giancarlo de Lorenzo con Marco Vincenzi al pianoforte, eseguirà la Sinfonia n.2 e il Concerto n.4 per pianoforte e orchestra (3 aprile). La stagione si concluderà il 17 aprile con un concerto realizzato in coproduzione con la rassegna “Note di Classica 2020”: l’Orchestra “Il Mosaico”, diretta per l’occasione da Pietro Borgonovo presenta l’ultimo omaggio a Beethoven con la sua Quinta Sinfonia e lo splendido concerto per Violino e Orchestra, solista Gabriele Pieranunzi.

    GRAZIE  – Il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni ringrazia i propri soci fondatori, Comune di Empoli e Città Metropolitana di Firenze, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione Toscana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per i loro contributo e gli sponsor Unicoop Firenze, Agenzia Generali di Empoli Ramacciotti, Libreria Rinascita, Argonauta Viaggi.

    GIORNATE BUSONIANE 2019

    Mercoledì 30 ottobre, ore 21 – Cenacolo degli Agostiniani
    Omaggio a Fabio Vacchi per i suoi 70 anni
    Con il sostegno di SIAE Classici di Oggi
    SESTETTO D’ARCHI DEL CONTEMPOARTENSEMBLE
    Duccio Ceccanti e Sara Pastine violini
    Carmelo Giallombardo e Edoardo Rosadini viole
    Vittorio Ceccanti e Kateryna Bannyk, violoncelli
    BACH Ricercar a 6 dall’Offerta Musicale versione per sestetto d’archi
    VACCHI Wanderer Sextett per due violini, due viole, due violoncelli
    BRAHMS Sestetto per archi n.2 op.36 in sol maggiore
    In coproduzione con Contempoartensemble
    Anteprima fuori abbonamento

    Domenica 3 novembre, ore 16 – Collegiata di Sant’Andrea
    Concerto inaugurale del grande organo restaurato
    PAOLO ORENI organo
    BACH Toccata e fuga in fa maggiore BWV 540
    VIVALDI – BACH Concerto in Re Maggiore BWV 972
    LISZT Fantasia e fuga sul nome BACH (versione sincretica di Jean Guillou)
    WIDOR  Allegro vivace e Toccata dalla Sinfonia n.5, op. 42
    ORENI Improvvisazione su temi proposti dal pubblico
    In coproduzione con I Concerti di Sant’Andrea
    Ingresso gratuito

    Venerdì 29 novembre, ore 21 – Cenacolo degli Agostiniani
    Omaggio a Nino Rota (1911 – 1979)
    ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
    GIANCARLO DE LORENZO direttore
    LUISA SELLO flauto
    BACH, ROTA

    Venerdì 13 dicembre, ore 21 – Teatro Shalom
    Omaggio a Nino Rota (1911 – 1979)
    PIERLUIGI CAMICIA pianoforte
    CHOPIN 24 Preludi
    ROTA 15 Preludi
    SKRJABIN 5 Preludi

    CONCERTI 2020

    Martedì 14 gennaio, ore 21 – Palazzo delle Esposizioni
    ORCHESTRA DELLA TOSCANA
    DMITRY SITKOVETSKY
     direttore e solista
    PROKOFIEV Symphony no.1 “Classical”
    TCHAIKOVSKY “Souvenir d’un lieu cher” for violin & strings (transcription by A.Lascae)
    BRAHMS Serenade no.1 op.11

    Giovedì 30 gennaio 2020, ore 21 – Teatro Shalom
    Concerto per il giorno della memoria

    KLEZMERATA FIORENTINA
    Igor Polesitsky violino
    Riccardo Crocilla clarinetto
    Francesco Furlanich fisarmonica
    Riccardo Donati contrabbasso
    ZAI GEZUNT KALINIDORF Memorie di un posto che non c’è più

    Venerdì 14 febbraio, ore 21 – Teatro Shalom
    ORCHESTRA DELLA TOSCANA
    GIOVANNI SOLLIMA 
     violoncello e direttore
    SOLLIMA Introduzione/Improvvisazione per violoncello solo
    HAYDN Concerto n.2 per violoncello e orchestra Hob.VIIb:2
    GENTLE GIANT Knots da Octopus 1972 (arrangiamento di G. Sollima)
    ČAJKOVSKIJ Variazioni su un tema Rococò op.33
    SOLLIMA Terra con variazioni

    Giovedì 27 febbraio, ore 21 – Teatro Shalom
    BEETHOVEN 2020
    250° anniversario della nascita
    BRUNO CANINO pianoforte
    ANTONIO BALLISTA pianoforte
    BEETHOVEN – LISZT Sinfonia n. 9 in re minore Op. 125 Trascrizione di Franz Liszt per due pianoforti

    Venerdì 6 marzo, ore 21 – Teatro Shalom
    THÉO RANGANATHAN pianoforte
    1° Premio Concorso “Speranza” di Taranto 2019
    LISZT 12 Studi di esecuzione trascendentale

    Venerdì 20 marzo, ore 21 – Teatro Shalom
    ORCHESTRA DELLA TOSCANA
    RICHARD GALLIANO
     fisarmonica e direttore
    GALLIANO Habanerando
    PIAZZOLLA Otoño Porteño
    Primavera Orteña
    Oblivion
    GALLIANO Petite Suite Française
    BACH Concerto per violino e archi in la minore BWV 1041
    GALLIANO Opale Concerto (2° e 3° movimento)
    La Valse à Margaux
    Tango pour Claude (omaggio a Claude Nougaro)
    Concerto Jade (2° movimento: Barbara)

    Venerdì 3 aprile, ore 21 – Palazzo delle Esposizioni
    Omaggio a Beethoven (1770 – 1827)
    ORCHESTRA SINFONICA DI GROSSETO
    JOHANNES RIEGER direttore 
    MARCO VINCENZI pianoforte
    BEETHOVEN Concerto n. 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra
    BEETHOVEN Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36

    Venerdì 17 aprile, ore 21 – Palazzo delle Esposizioni
    Omaggio a Beethoven (1770 – 1827)
    ORCHESTRA IL MOSAICO
    PIETRO BORGONOVO direttore
    GABRIELE PIERANUNZI violino
    BEETHOVEN  Coriolano, ouverture op. 62
    BEETHOVEN Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra
    BEETHOVEN Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
    Coproduzione con l’Associazione Mosaico e Note di Classica e altri suoni 2020

    Biglietti per i singoli concerti (GIORNATE BUSONIANE 2019 e CONCERTI 2020)

    Intero € 15,00
    Ridotto € 12,00 per under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze

    Anteprima del 30 ottobre 2019:
    Biglietto unico € 5,00 (gratuito per gli abbonati)

    Abbonamento per 10 concerti (GIORNATE BUSONIANE 2019 e CONCERTI 2020)

    Abbonamento Intero: € 120,00
    Abbonamento Ridotto (under 26 e over 65): € 90,00
    Abbonamento Ridotto Soci Unicoop-Firenze, Associazioni, Enti e Gruppi convenzionati: € 75,00

    Prevendite
    Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni – Piazza della Vittoria, 16 – Empoli | 0571/711122
    Libreria Rinascita – Via Ridolfi, 53 – Empoli | Tel. 0571/72746
    Bonistalli Musica – Via F.lli Rosselli, 19 – Empoli | Tel. 0571/74056
    Informazioni
    Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni
    Piazza della Vittoria, 16 – Empoli | 0571/711122 – 373/7899915
    csmfb@centrobusoni.org
    www.centrobusoni.org

    BENEFIT PER GLI ABBONATI!:

    • Diritto di prelazione e sconti per i concerti del Empoli Jazz Winter Festival 2020
    • Diritto di prelazione e sconti per Opera in Piazza 2020 (venerdì 24 luglio 2020)
    No tags.

    Facebook

    Facebook Pagelike Widget

    Twitter

      Scusate, nessun Tweet trovato.

    Instagram

    Load More...
    Follow on Instagram
    Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
    • Attività
      • Concertistica
        • Stagione 2022
      • Sezione didattica
      • Studi e convegni
    • Casa Busoni
      • Archivio e biblioteca
        • Archivio digitale
      • Case della memoria
      • Museo “Casa Busoni”
    • Contact
    • home
    • Il Centro
      • Amministrazione trasparente
        • Amministratori
      • Bandi
      • Curriculum
      • Finalità
      • Informazioni generali
      • Organigramma
      • Sponsor
    • Intorno a Busoni
      • Carriera brillante
      • La critica
      • Trionfo della sua arte
    • News
    Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni