Skip to main content
LA STAGIONE DEI FIORI

/ Stagione 2019-2020

21 novembre / Ore: 09 : 30

Spettacolo musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado del Comune di Empoli a cura del Maggio Musicale Fiorentino

LA STAGIONE DEI FIORI

Una piccola Bohème per grandi sognatori
Dalla Boheme di  Puccini
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO- VENTI LUCENTI 

 La bohème, il racconto di un amore. Un amore di ragazzi, non quello incorniciato dall’oro e dalle luci di un palazzo principesco, quanto quello semplice e comune di due giovani che durante una notte illuminata da una luna enorme, che esiste solo nelle favole o negli spariti musicali, si innamorano l’uno dell’altra, ma forse si innamorano dell’amore. Una chiave, una porta, una candela, piccole cose per un amore immenso fragile come le rose di Mimi e gelido come l’inverno di una Parigi disegnata da un pittore. Debussy amava dire che nessuno aveva saputo ritrarre così bene Parigi come Puccini, che pure non c’era mai stato. E Puccini era così: passione e sentimento erano la sua ispirazione, la sua dannazione, la sua musica. Un’opera malinconica e preziosa, ma anche ironica e piena di verve con un Puccini che forse è Rodolfo ma che è anche Marcello, Colline e Shaunard, suoi compagni di una bohème fanfarona e insolente, vissuta davvero dal giovane Giacomo quando, poco più che ragazzo, comincia a muovere i primi passi nel grande mondo dell’opera. E intorno a tutto c’è l’amore: in ogni spiraglio di quest’opera c’è l’amore. Un amore di ragazzi, appassionati ma smarriti, soli e pieni di sogni, ingenui e alle volte incapaci di capire la realtà. La bohème è l’opera della gioventù, l’opera della “bella età d’inganni e d’utopie”, nella quale “si crede, si spera e tutto bello appare”; forse il suo fascino immortale, il suo significato più profondo, è tutto in questo verso che dà voce alla perdita dell’ingenuità della gioventù, alla consapevolezza del passare del tempo che porta con sé inevitabilmente affanni e dolori. Ed è questo forse l’intento profondo dello spettacolo che si propone: portare in scena un’opera sulla gioventù, proponendola proprio ai più giovani, ai quali vorremmo affidare il compito di rinverdire le speranze e di raccontarci ancora quanto sia bello e giusto inseguire i propri sogni e tentare per quanto è possibile di farli divenire realtà.

Un frammento di vita di uno dei più grandi compositori della storia raccontata attraverso una delle sue opere più popolari: La bohème. La sua straordinaria musica, gli avvenimenti più significativi della sua vita di quel periodo, i personaggi che amarono e venerarono il grande musicista, oppure lo detestarono. E la sua donna ideale, la sua musa, il suo amore. Attori, cantanti, musica dal vivo, storie di vita e storie di opera.  Un intreccio nel quale il pubblico grande e piccolo viene coinvolto “dal vivo” come se Puccini fosse ancora fra noi a dilettarci con la sua enorme personalità, la sua frenetica mente musicale e la sua intensa passione. Il ritratto originale e appassionato, ma anche sofferto, di un musicista che ci ha lasciato alcune delle più belle opere di tutti i tempi.

 CARATTERISTICHE E MODALITÀ Questo viaggio nel mondo pucciniano è condotto da due attori e due cantanti (un soprano e un tenore), che interpretano decine di personaggi e che cambiano continuamente costume, ruolo, stato.
Il pubblico verrà coinvolto dalla platea nelle accelerazioni narrative del testo e della musica, diventando di volta in volta spettatore o interprete dei sentimenti più legati al soggetto: innamorati, delusi, appassionati, ritrosi, vigliacchi, furenti, ironici.
The Bohème Game è un condensato dell’opera La bohème ma anche un momento di riflessione sulla storia umana del geniale Giacomo, arrogante, malinconico, collerico e visionario, si vedrà La bohème e se ne ascolteranno brani, ma anche, ci auguriamo, sarò un momento di “didattica” dello spettatore.
Poiché anche essere “spettatore attivo” richiede competenze complesse: il silenzio, l’attenzione, l’ascolto, l’immediata reazione agli stimoli, ma anche, ed è la cosa forse più importante, l’acquisizione della capacità critica necessaria a districarsi nella miriade di stimoli della realtà presente. La grande musica, ed è scontato dire che quella di Puccini lo è senz’altro, ci investe con la sua potenza trasformatrice. Può, se siamo disposti all’ascolto, spalancare le porte della nostra immaginazione ed insegnarci molte cose nuove. Lo spettacolo è rivolto ad un pubblico di adulti e bambini. L’età minima consigliata è di 8 anni.


WHAT'S
NEXT

i prossimi eventi in programma


ACQUISTA ONLINE
ABBONAMENTI

Acquista direttamente online l'abbonamento per tutta la stagione concertistica oppure i mini abbonamenti da 5 o da 3 serate.
Dopo averli acquistati, verrai contattato/a dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni che ti guideranno alla scelta del posto perfetto!

Abbonamento 12 concerti

Abbonamento 12 concerti

120,00 


Add to cart


Gli abbonamenti possono essere acquistati online su questo sito, oppure recandosi direttamente al:
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni in Piazza della Vittoria,16 - Empoli (Fi)

I biglietti singoli possono essere inoltre acquistati presso:
- Libreria Rinascita, Via Ridolfi 53 - Empoli
- Bonistalli Musica, Via F.lli Rosselli 19 – Empoli
- Online su Eventbrite

Iscriviti alla nostra newsletter