+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2021
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Omaggio alla notte, Ilaria Baldaccini al pianoforte

5 luglio 2022 | 21:00 - 23:00

€10

Evento Navigation

  • « BAZZINI CONSORT ENSEMBLE
  • Mya canta Battisti »

Concerti Busoni luglio 2022 | Omaggio alla notte

Martedì 5 luglio, ore 21.15 – Chiostro della Propositura di Sant’andrea

Pianoforte: Ilaria Baldaccini

Recital pianistico. Dall’Ottocento a oggi: notturni.

L’intima scrittura delle pagine più celebri di Fryderyk Chopin ed Erik Satie, tre capolavori di Claude Debussy, alcune composizioni tratte dall’ultimo cd di Ilaria Baldaccini Notturni di tre autori del panorama musicale contemporaneo: Osvaldo Coluccino, Carlo Galante e Arduino Gottardo. Infine un breve brano musico-teatrale del compositore Alessandro Solbiati e un’opera pittografica di Sylvano Bussotti. Un programma estremamente vario, un seducente viaggio nella eterogeneità della scrittura musicale di due secoli di storia.

Programma:
-Arduino Gottardo,
Nocturne per fauno (2020)
-Carlo Galante,
3 Intermezzi alla notte (2002)
La lingua di ferro della mezzanotte batte dodici volte
Recitativo con cielo stellato Danza dell’inquieto plenilunio
-Erik Satie (1866 – 1925),
Gnossienne n. 1, 4
Je te veux, valse
-Osvaldo Coluccino,
Prima stanza (2004)
-Fryderyk Chopin (1810 – 1849),
Preludi Op. 28 n. 4, 7, 15
-Sylvano Bussotti (1931 – 2021),
dai Cinque pezzi per David Tudor: n. 4
-Alessandro Solbiati,
da Corde e Martelletti: n. 56, Cartoon! (2018)
-Claude Debussy (1862-1918),
dai Préludes Premiere Livre:
Ce qu’a vu le vent d’Ouest
La sérénade interrompue
La Cathédrale engloutie

Biglietteria:
10€ Intero/ 8€ Ridotto (Soci unicoop Firenze, over 65 under 18)
In vendita presso:
Libreria Rinascita (Via Ridolfi, 53 – Empoli) e Bonistalli Musica (Via F.lli Rosselli, 19 – Empoli)
e online su eventbrite

Informazioni:
www.ilariabaldaccini.it
www.centrobusoni.org
csmfb@centrobusoni.org
0571711122/ 3737899915

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
5 luglio 2022
Ora:
21:00 - 23:00
Prezzo:
€10
Categoria Evento:
Stagione estiva 2022
Sito web:
https://www.facebook.com/events/433140918818213

Organizzatore

Centro Busoni

Luogo

Chiostro della Propositura
Piazzetta della Propositura
Empoli, FI 50053
+ Google Maps
Telefono:
0571711122

Evento Navigation

  • « BAZZINI CONSORT ENSEMBLE
  • Mya canta Battisti »

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Instagram

[instagram-feed id="2272267470"]
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
      • Stagione 2022
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
      • Archivio digitale
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni