+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2021
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Fortissimissimo Metropolitano 2022 – Le fisarmoniche del Conservatorio di Firenze

25 settembre 2022 | 18:00 - 19:00

Gratuito

Evento Navigation

  • « Fortissimissimo Metropolitano 2022 – Beatrice De Maria, pianoforte
  • Fortissimissimo Metropolitano 2022 – Quartetto Alpha »

Fortissimissimo Metropolitano 2022 – Le fisarmoniche del Conservatorio di Firenze
Domenica 25 settembre 2022 – Cenacolo degli Agostiniani, Empoli

Programma:
HERMANN: Ouverture da “North by Northwest”
BACH: Preludio dalla Suite inglese n. 2 in la minore, BWV 807
BEDETTI: Venetian DNA
BACH: Preludio e Fuga in la minore, BWV 543
FUGAZZA: Tapestry
BACH: Sinfonia dalla Partita n. 2 in do minore, BWV 826; Schafe können sicher weiden, BWV 208; Preludio e Fuga in la bemolle maggiore, BWV 862
PIAZZOLLA: Escualo

Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze
Péter Kiss fisarmonica
Anna Bodnar fisarmonica
Irene Squizzato fisarmonica
Giuseppe De Nitto fisarmonica

In collaborazione con la classe di fisarmonica di Ivano Battiston al Conservatorio Luigi Cherubini Firenze
L’ensemble Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze si è costituito nel 1994 su iniziativa di Ivano Battiston, docente di fisarmonica presso l’anzidetto istituto dove, nel 1993, è stata fondata la seconda cattedra di fisarmonica italiana.
Scopo primario della formazione è quello di divulgare la letteratura fisarmonicistica d’insieme, anche con altri strumenti. Il gruppo si avvale talvolta del contributo di studenti di altre discipline e collabora con le classi di composizione.
Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze hanno tenuto concerti a Firenze (Concerti della Domenica a Palazzo Vecchio, Cantiere Giovani ’99 e First International Festival of Youth European Orchestras 1999), Scandicci (XX Stagione dei Concerti), Livorno (Concerti della Domenica dell’Istituto Musicale “Mascagni”), Modena (Concerti della Sera), Cortona (Amici della Musica), Reggio Emilia (Associazione I Teatri e “L’Ora della Musica”), Milano (VII Festival Internazionale di Musica Contemporanea “Nuove Sincronie”), Mantova (Teatro Bibiena), Cesenatico e, nel dicembre 2012, in Francia, a La Courneuve, per il progetto “Suona Italiano”.
L’ensemble è stato premiato al Concorso Nazionale “Riviera della Versilia 1995” di Camaiore.

I concerti di Fortissimissimo Metropolitano sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link:
www.eventbrite.it/e/biglietti-fortissimissimo-metropolitano-2022-empoli-388547063727

Programma completo su:
www.amicimusicafirenze.it

Info:
csmfb@centrobusoni.org
0571711122 / 3737899915

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
25 settembre 2022
Ora:
18:00 - 19:00
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:
Fortissimissimo Metropolitano 2022
Sito web:
https://www.facebook.com/events/807782177201034

Organizzatore

Amici della Musica

Luogo

Cenacolo degli Agostiniani
Via dei Neri, 15
Empoli, 50053 Italia
+ Google Maps

Evento Navigation

  • « Fortissimissimo Metropolitano 2022 – Beatrice De Maria, pianoforte
  • Fortissimissimo Metropolitano 2022 – Quartetto Alpha »

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Instagram

Load More...
Follow on Instagram
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
      • Stagione 2022
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
      • Archivio digitale
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni