Skip to main content

Risultati MY FAVORITE SAX

Festival del Sax 2025
MY FAVORITE SAX

Concorso per giovani sassofonisti 
Premio Speciale Stefano Iacopini – 4° Edizione

Empoli, 24-25 Maggio 2025

CLASSIFICA SENIOR 2025

Nomevotazionepremio
Lorenzo Pizza100/100Primo Premio Assoluto
Alberto Passini99/100Primo Premio
Angelo Papazzo98/100Primo Premio
Chesare Martinez98/100Primo Premio
Francesco Braga97/100Primo Premio
Luigi Nocera96/100Primo Premio
Kango Runpo96/100Primo Premio
Chang Chen Wei95/100Secondo Premio
Simone Cogliandro93/100Secondo Premio
Alex Massardi92/100Secondo Premio
Elia Quagli85/100Terzo Premio
Wang Bingdong85/100Terzo Premio
Letizia Castronovo85/100Terzo Premio

CLASSIFICA QUARTETTO 2025

Nome e cognomeVotazionePremio
Zenosyne Saxophone Quartet100/100Primo premio assoluto
Josip Hatze Music School Saxophone Quartet Diploma di partecipazione

CLASSIFICA ALLIEVI 2025

Nome e cognomeVotazionePremio
David Porfenov100/100Primo premio assoluto
Marin Jozipovic96/100Primo premio
Gioele Giannetti Raffaelli95/100Secondo premio
Luci Kovacevic94/100Secondo premio
Petar Bojanovic92/100Secondo premio
Patrick Chirici89/100Terzo premio
Aida Pelagotti88/100Terzo premio
Francesco Capasso88/100Terzo premio

CLASSIFICA JUNIOR 2025

Nome e cognomeVotazionePremio
Margarita Valenta100/100Primo premio assoluto
Bartol Juricevic96/100Primo premio
Baric Ante94/100Secondo premio
Naoto Circelli94/100Secondo premio
Tomo Domazet92/100Secondo premio
Anna Cavaliere92/100Secondo premio
Grgo Zamic91/100Secondo premio
Alessandro Landi90/100Secondo premio
Felice Gargaro89/100Terzo premio
Gianmarco Vezzosi89/100Terzo premio
Emanuele Romagnoli87/100Terzo premio
Adelaide Fagotti87/100Terzo premio
Daniele Paoloni85/100Terzo premio
Elia Polverini80/100Terzo premio

Risultati audizioni per la formazione della EUROPEAN YOUTH ORCHESTRA FERRUCCIO BUSONI 2025

Results of the audition for
EUROPEAN YOUTH ORCHESTRA FERRUCCIO BUSONI 2025

Violino / Violin

  1. Fedorova Sofia
  2. Mary Sato
  3. Brondi Evangelina
  4. García-Bernalt Vila Marina


Viola / Viola

  1. Carmona Carrasco Nadia


Violoncello / Cello

  1. Sales Neus Vidal
  2. Pereira Carolina
  3. Vizcaino I Estrada Núria


Contrabbasso / Double bass

  1. Šumaruna Nikola

    Clarinetto / Clarinet

    1. Cetera Domenico Michele

    (Riserva / Reserve)

    1. Andreotti Tommaso
    2. De Hevia Arrazola Inés


    Corno / Horn

    1. Del Pero Elisa

    (Riserva / Reserve)

    1. Giagosti Martina

    NUOVO CDA

    Stefano Donati è il nuovo presidente del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni

    Ieri, nella sede di Piazza della Vittoria, si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione, alla vicepresidenza Elena Fontani.

    Ieri, nella sede di Piazza della Vittoria, si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni formato dai cinque consiglieri nominati dal Comune di Empoli Eleonora Caponi, Stefano Donati, Sanzio Fusconi, Daniela Tinghi e Marco Venturini e dai quattro consiglieri designati dalla Città Metropolitana di Firenze Elena Fontani, Senka Maida, Marco Soldaini, e Claudio Tommasoni.

    All’unanimità Stefano Donati è stato eletto nuovo presidente: segretario del Centro dal 1991 al 2023, una vita dedicata alla musica, alla vita culturale di Empoli e alla struttura di Piazza della Vittoria che trova il coronamento con questa nomina. Alla vicepresidenza Elena Fontani.

    Un ringraziamento al Sindaco Alessio Mantellassi, all’Assessore Matteo Bensi e tutta l’Amministrazione Comunale per il costante sostegno, insieme alla Città Metropolitana di Firenze.

    Un ringraziamento speciale al CDA uscente, in particolar modo alla presidente Eleonora Caponi che ha guidato il Centro per questi cinque anni. Con un inizio di mandato nel 2020 con una pandemia mondiale e le conseguenti chiusure, ha saputo guidare la struttura verso grandi successi, conferme e crescita nel panorama culturale cittadino e non solo. A lei e a i consiglieri uscenti Gianni Bagnoli, Omar Daini, Rossella Dei, Donatella Martini, Valerio Selmi, Marco Seri, Sabrina Simoncini va il più sentito ringraziamento per il lavoro svolto.

    My favorite Sax

    Quarta edizione del Festival del sax “My Favorite Sax”. 

    Prosegue anche nel 2025 la collaborazione fra il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e il Cam – Centro Attività Musicale di Empoli per la quarta edizione di “My Favorite Sax”, il concorso a cadenza biennale riservato a giovani saxofonisti.

    Il concorso è riservato a musicisti di età non superiore ai 30 anni, divisi per categorie. Per la sezione “Saxofono solista”, le categorie sono le seguenti: categoria Allievi (nati dal 2011 in poi), categoria Junior (nati dal 2006 al 2010), categoria Senior (nati dal 1995 al 2005). Per la sezione “Quartetto sax” sarà considerata l’età media dei musicisti, che non deve superare i 30 anni. 

    I candidati saranno chiamati ad esibirsi sabato 24 maggio e domenica 25 maggio davanti alla commissione composta da Mario Marzi (Presidente, docente di saxofono presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano), Marco Vanni (docente di saxofono presso il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno), Sandro Tani (docente di saxofono presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria) e un rappresentante dell’Associazione Alpha Centauri. 

    A tutti i candidati sarà consegnato il diploma di merito e molti sono i premi in palio in tutte le categorie per i vincitori: non solo ricompense in denaro, ma anche attrezzatura di qualità per la strumentazione e buoni acquisto in negozi di musica convenzionati. Inoltre, il primo premio assoluto della categoria “Senior” sarà protagonista di un concerto con orchestra d’archi nel cartellone 2026 del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.

    I primi classificati di ogni categoria si esibiranno in concerto la sera stessa di domenica 25 maggio e in quell’occasione, saranno premiati ufficialmente.

    La scadenza per la presentazione delle domande secondo i termini del bando è fissata a sabato 10 maggio 2025.

    Per qualsiasi informazione, richiesta e domanda, contattare il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni: e-mail csmfb@centrobusoni.org. tel. 0571 711122.

    Il bando ed il modulo da compilare per partecipare al Concorso sono scaricabili a questi link:

    BANDO

    MODULO ISCRIZIONE

    Ferruccio Busoni: il poliglottismo musicale di un cittadino del mondo

    Convegno internazionale di studi musicologici (Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, 18 – 19 ottobre 2024)

    Il convegno si pone come obiettivo quello di investigare lo spirito schiettamente cosmopolita che caratterizzò la vicenda biografica di Ferruccio Busoni. La vita del musicista è scandita da numerosi viaggi e trasferimenti di residenza ed egli, in ogni occasione, riuscì sempre a porsi come un osservatore attento dei luoghi in cui visse, entrando in sintonia con numerose realtà culturali e intellettuali, profondamente eterogenee e arrecando un contributo personale di grande valore. Busoni fu il primo pianista di fama intercontinentale, da New York a Mosca, un pioniere del concertismo negli Stati Uniti e fu una figura il cui spirito travalicò sempre i confini geografici, per renderlo il primo grande europeo, nell’accezione più attuale e inclusiva del termine. Immaginava un mondo senza barriere proprio nel momento in cui soffiava il vento della prima guerra mondiale e, allo scoppio di quest’ultima, scelse di stabilirsi a Zurigo, terra neutrale, proprio perché la sua patria di nascita, l’Italia e quella adottiva, la Germania, si trovarono su fronti opposti.

    Il Convegno non si limita ad accogliere interventi di esclusivo carattere musicologico, ma auspica di poter delineare, per la prima volta, il profilo dell’uomo Ferruccio Busoni, dell’intellettuale, del testimone partecipe del tempo in cui visse, attraverso la ricostruzione della fittissima rete di relazioni non solo con colleghi musicisti, ma anche con letterati, pittori, filosofi, drammaturghi, matematici, scienziati e ricercatori di ogni campo. Dalla musica di Ferruccio Busoni traspare chiaramente l’anelito all’emancipazione intellettuale, al poliglottismo, al desiderio costante di conoscere le realtà che lo circondano.

    DOWNLOAD CALL FOR PAPERS

    Risultati audizioni per la formazione della EUROPEAN YOUTH ORCHESTRA FERRUCCIO BUSONI

    Results of the audition for
    EUROPEAN YOUTH ORCHESTRA FERRUCCIO BUSONI

    Violino / Violin

    1. Abbadessa Giorgio
    2. Nicolosi Laura Rita
    3. Uberto Lucrezia
    4. Takase Kiko
    5. Ricci Federico Guido
    6. Valentini Giacomo
    7. Barani Alice
    8. Argentieri Arianna
    9. Matraxia Giulia
    10. Maida Arianna
    11. Martínez Ibáñez Bárbara
    12. Pettinato Susanna
    13. Santello Emilia
    14. Cerullo Linda
    15. Manenti Liù
    16. Suma Silvia

    (Riserva / Reserve)

    1. Ampezzan Niccolò


    Viola / Viola

    1. Tan Shaowen


    Violoncello / Cello

    1. Di Summa Silvia
    2. Sassone Eleonora
    3. Barrio Fernández Claudia
    4. Camogliano Matteo
    5. Piras Maria Carla


    Flauto/ Flute

    1. Kim Jiwoo
    2. Bregoli Francesca

    (Riserva / Reserve)

    1. Veneri Martina
    2. Antonik Elena
    3. Scappaticci Chiara
    4. Menapace Katia
    5. Stucchi Anna Edia
    6. Martoccia Asia
    7. Salustri Alessia
    8. Climent Cortés Maria Inmaculada
    9. Maliugina Ekaterina
    10. Zappa Arianna
    11. Petrognani Agata Smeralda
    12. Di Palma Assunta
    13. Nekoksa Nina
    14. Romeo Veronica
    15. López Caaveiro Aitana
    16. Piras Carla


    Oboe / Oboe

    1. Raso López Carmela

    (Riserva / Reserve)

    1. Shcherbakov Dmitrii

    Clarinetto / Clarinet

    1. Poidomani Ignazio
    2. Milazzo Federico Filippo

    (Riserva / Reserve)

    1. Seguso Guido
    2. Nuti Filippo
    3. Chorvà Montesinos Lluís
    4. Persico Mattia
    5. Calcedo Vázquez Ignacio
    6. Del Vecchio Gregorio
    7. Chiappara Francesco
    8. Tassone Francesco
    9. De Hevia Inés
    10. Tanzarella Giovanni
    11. Cameroni Alessandro
    12. Sbalchiero Giacomo Desiderio
    13. Espinosa Manuela


    Fagotto / Bassoon

    1. Miniussi Martina


    Corno / Horn

    1. Cini Alberto
    2. Campos Tiago
    3. Bogdanovic Teodor
    4. Ferroni Alessio

    (Riserva / Reserve)

    1. Bertolini Dario
    2. Pennucci Costanza
    3. Zaragoza Ortiz Guillermo
    4. Torres Vercher Mireia


    Tromba / Trumpet

    1. Ruiz Aarón
    2. Mancuso Bruno

    (Riserva / Reserve)

    1. De Nadai Fabrizio
    2. Valgimigli Elisa
    3. Lodigiani Tommaso
    4. Dalmonte Costanza


    Trombone / Trombone

    1. Ngawhau Natania


    Tuba / Tuba

    1. Senoner Filip


    Timpani / Timpani

    1. Gino Grillo Biagio
    2. Isidro Andreu Gil

    (Riserva / Reserve)

    1. Griselli Marta
    2. Paladini Francesco
    3. Gagliotta Gabriele
    4. Manghi Gian Maria
    5. Dindo Daniele
    6. Fiorio Gabriele
    7. Christian Tatum


    Percussioni / Percussion

    1. Gino Grillo Biagio
    2. Isidro Andreu Gil

    (Riserva / Reserve)

    1. De Maio Davide
    2. Griselli Marta
    3. Paladini Francesco
    4. Gagliotta Gabriele
    5. Manghi Gian Maria
    6. Dindo Daniele
    7. Fiorio Gabriele
    8. Christian Tatum


    Arpa / Harp

    1. Sgambato Chiara

    (Riserva / Reserve)

    1. Malcata Rebelo Catarina
    2. Bocedi Agatha
    3. Artuso Caterina
    4. Vignera Virginia
    5. Serani Eleonora
    6. Viola Teresa
    7. Bottacin Aurora
    8. Dimitrijević Iva

    NOI SIAMO MUSICA

    Campagna abbonamenti 2024

    ‘Noi siamo musica’, campagna abbonamenti per la nuova stagione concertistica, ha preso il via lunedì 27 novembre 2023. Sarà possibile confermare i vecchi abbonamenti e sottoscrivere i nuovi per poter assistere ai dodici concerti parte della rassegna “Ferruccio Busoni 100”, in programma da gennaio ad aprile 2024: i prezzi di biglietti e abbonamenti sono invariati rispetto allo scorso anno ed è stata studiata una promozione ad hoc per Under 18. I concerti sono soltanto alcuni dei numerosi appuntamenti promossi nel segno di Ferruccio Busoni e della sua musica nel centenario dalla scomparsa dell’artista, protagonista della scena musicale europea tra ‘800 e ‘900, morto nella sua residenza a Berlino il 27 luglio 1924.

    Da lunedì 27 novembre 2023, sarà possibile confermare i vecchi abbonamenti e sottoscrivere i nuovi. Il prezzo dell’abbonamento ridotto rimane invariato rispetto all’anno precedente: 120 € per Soci Unicoop Firenze, Under 26 e over 65 e associazioni convenzionate a fronte di due concerti in più (12 anziché 10). Un’altra novità è l’abbonamento under 18. Per avvicinare i giovani alla musica e alle sue attività, il Centro Busoni ha pensato ad una promozione dedicata a loro ad un costo di 50 €. L’abbonamento intero invece sarà di 150 €. Anche le modalità di sottoscrizione rimangono invariate: sarà possibile confermare e fare nuovi abbonamenti negli uffici del Centro Busoni (da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18) e alla Libreria Rinascita (Via Ridolfi 53) e da Bonistalli Musica (Via F.lli Rosselli, 19). Anche i prezzi dei singoli concerti restano invariati rispetto al 2023: 15 € intero e 12 € ridotto, sempre per gli under 18 viene introdotto il biglietto a 5 €. Per ogni spettacolo la vendita sarà anche online su piattaforma Eventbrite.

    VENERDÌ 12 GENNAIO – TEATRO SHALOM – ORE 21
    LA FILHARMONIE – ORCHESTRA FILARMONICA DI FIRENZE
    Direttore: Nima Keshavarzi
    Clarinetto: Giovanni Riccucci
    L’invenzione del ‘900 – Omaggio a Busoni e Schönberg
    WAGNER Idillio di Sigfrido
    BUSONI Concertino per clarinetto e orchestra
    SCHÖNBERG Kammersymphonie N.2 Op.38 

    VENERDÌ 26 GENNAIO – TEATRO SHALOM – ORE 21
    Quando me’n vo…
    Pièce teatrale in un quadro tratta da La bohème su testo di David Boldrini
    Voci recitanti: Beatrice Baldaccini, Matteo Micheli
    Soprano: Paola Cigna
    Violoncello: Riviera Lazeri
    Pianoforte: David Boldrini

    SABATO 3 FEBBRAIO – PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – ORE 21
    ORCHESTRA DELLA TOSCANA

    Direttore e violino: Kolja Blacher
    BEETHOVEN Concerto in re maggiore per violino e orchestra Op.61
    MENDELSSOHN Sinfonia n.3 in la minore Op.56 Scozzese 

    GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO – PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – ORE 21
    ORCHESTRA DELLA TOSCANA
    IGUDESMAN & JOO

    Rachmaninoff Will Survive 

    MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO – TEATRO SHALOM – ORE 21
    GAMO ENSEMBLE

    Direttore: Francesco Gesualdi
    Non parlate di me: vita, sogni e morte di Marilyn Monroe
    Opera semiscenica su musica di Mauro Cardi e libretto di Paolo Carradori
    Soprano: Giulia Zaniboni
    Attrice: Giulia Perelli
    Voce pre-registrata: Andrea De Luca
    Flauto: Sara Minelli
    Sassofono: Michele Bianchini
    Violino: Marco Facchini
    Contrabbasso: Giacomo Piermatti
    Fisarmonica: Nicola Tommasini
    Pianoforte e toy piano: Ilaria Baldaccini

    SABATO 24 FEBBRAIO – PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – ORE 21
    ORCHESTRA DELLA TOSCANA

    Direttore: Andrea Battistoni
    Pianoforte: Dmitry Masleev
    ČAJKOVSKIJ Concerto n.1 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra Op.23
    BORODIN Nelle steppe dell’Asia centrale
    RIMSKIJ-KORSAKOV Sinfonietta su temi russi in la minore Op.31 

    GIOVEDÌ 7 MARZO – TEATRO SHALOM – ORE 21
    ITALIAN HARMONISTS

    Le voci del Teatro alla Scala di Milano
    Donne e motori, son gioie e tenori
    In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini 

    MERCOLEDÌ 20 MARZO – TEATRO SHALOM – ORE 21
    Pianoforte: ARSENII MUN 

    Vincitore del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2023 di Bolzano
    e vincitore del Premio Arturo Benedetti Michelangeli
    BACH-BUSONI Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659
    HAYDN Sonata in mi bemolle maggiore, Op. 92, HOB:XVI:52
    CHOPIN Mazurkas (Op.6 N.1, Op.17 N.2, Op.17 N.4); Barcarolle Op. 60
    SKRJABIN Sonata Fantasia in sol diesis minore N. 2 Op. 19
    RAVEL Gaspard de la nuit
    LISZT Mazeppa S. 100 

    MERCOLEDÌ 27 MARZO – TEATRO SHALOM – ORE 21
    Pianoforte: ANGELA HEWITT 

    BACH Variazioni Goldberg 

    GIOVEDÌ 4 APRILE – TEATRO SHALOM – ORE 21
    ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA

    Direttore: GIUSEPPE LANZETTA
    Violino: Augusto Vismara
    Pianoforte: Elisa Racioppi
    BUSONI Concerto per pianoforte e archi in re min.
    MENDELSSOHN Concerto per violino, pianoforte e archi in re min.
    ELGAR Serenata

    VENERDÌ 12 APRILE – PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – ORE 21
    ORCHESTRA SINFONICA “CITTÀ DI GROSSETO” 

    Direttore: Francesco D’Arcangelo
    Soprano: Daniela Del Monaco
    TELEMANN, RESPIGHI, ČAJKOVSKIJ 

    MARTEDÌ 16 APRILE – PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – ORE 21
    ORCHESTRA DELLA TOSCANA

    Direttore: ERINA YASHIMA
    Corno: MARTIN OWEN
    C.M. von WEBER Der Freischütz, Ouverture
    R. STRAUSS Concerto n.2 in mi bemolle maggiore per corno
    DVOŘÁK Sinfonia n.9 in mi minore op.95 Dal nuovo mondo

    FERRUCCIO BUSONI 100

    Dodici mesi di musica nel segno di Busoni

    Siamo pronti per celebrare i cento anni dalla morte dell’illustre compositore empolese.
    Dodici concerti da gennaio ad aprile, la seconda edizione del Concorso Internazionale di Composizione, l’Opera in Piazza, il Convegno internazionale di studi, aperture straordinarie della Casa Museo, progetti per le scuole del territorio di ogni ordine e grado, alta formazione artistica e musicale, gemellaggi istituzionali, un nuovo sito e tantissime altre iniziative e novità durante tutto il 2024. Decine di appuntamenti, centinaia gli artisti coinvolti per dodici mesi di musica nel segno di Ferruccio Busoni

    Il prossimo anno ricorrono infatti i cento anni dalla scomparsa di Ferruccio Busoni, gigante della cultura e protagonista della scena musicale europea tra ‘800 e ‘900 che morì nella sua residenza berlinese il 27 luglio 1924. Era nato il primo aprile di 58 anni prima, a Empoli, nell’attuale piazza della Vittoria, proprio dove ora è la sede del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, un’istituzione benemerita, impegnata fin dalla fondazione per la divulgazione del Bello musicale. Alla tradizionale stagione concertistica e di spettacolo dal vivo, si aggiungeranno quest’anno iniziative dall’alto valore scientifico e di ricerca musicologica, assieme a una serie di proposte divulgative rivolte a un pubblico molto eterogeneo. Dai bambini agli anziani, dallo studioso di musica a colui che ha mai avuto occasione di recarsi a un concerto, le iniziative sono pensate davvero per tutti. 

    La stagione concertistica verrà inaugurata venerdì 12 gennaio al Teatro Shalom alle 21 con L’invenzione del ‘900: omaggio a Busoni e Schönberg della Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze diretta da Nima Keshavarzi. Venerdì 26 gennaio, sempre al Teatro Shalom, andrà in scena la pièce teatrale Quando m’en vo…, firmata da David Boldrini e dedicata a Giacomo Puccini, con interpreti Paola Cigna, Beatrice Baldaccini e Matteo Micheli accompagnati al violoncello da Riviera Lazeri e al pianoforte dallo stesso autore. Al Palazzo delle Esposizioni, sabato 3 febbraio, l’Orchestra della Toscana diretta da Kolja Blacher, in veste anche di violino solista, per l’esecuzione di brani di Beethoven e Mendelssohn. Giovedì 8 febbraio, sempre al Palazzo delle Esposizioni, l’Orchestra della Toscana con Igudesman&Joo. Il notissimo duo ci trascinerà nelle musiche di Rachmaninov con il nuovissimo show Rachmaninoff Will Survive.

    AUSTRIA /Konzerthaus Wien / Igudesman and Joo © Julia Wesely

    AUSTRIA /Konzerthaus Wien / Igudesman and Joo © Julia Wesely

    Mercoledì 14 febbraio al Teatro Shalom salirà sul palco l’ensemble fiorentino Gamo – Gruppo Aperto Musica Oggi, diretto da Francesco Gesualdi, con lo spettacolo Non parlate di me: vita, sogni e morte di Marilyn Monroe: voci e musica racconteranno la storia, splendida e tragica, dell’icona del mondo di Hollywood. Sabato 24 febbraio, torna al Palazzo delle Esposizioni l’Orchestra della Toscana diretta da Andrea Battistoni con Dmitry Masleev solista al pianoforte. Il programma è interamente dedicato ai grandi compositori russi Čajkovskij, Borodin e Rimskij-Korsakov. Giovedì 7 marzo, al Teatro Shalom, Italian Harmonists, gruppo vocale del Teatro alla Scala di Milano, porterà in scena Donne e motori, son gioie e tenori: le più belle arie d’opera di Puccini saranno protagoniste di questo recital che ci farà scoprire molto altro della vita del grande compositore italiano. Il mese di marzo si concluderà con due appuntamenti imperdibili per gli amanti della musica e del pianoforte. Mercoledì 20 marzo, al Teatro Shalom, si esibirà Arsenii Mun. Vincitore assoluto del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2023 di Bolzano e, dopo molti anni di non assegnazione, vincitore del premio Arturo Benedetti Michelangeli, l’astro nascente del pianismo mondiale ricorderà Busoni eseguendo la trascrizione del preludio corale Nun komm, der Heiden Heiland, BWV 659 di Bach oltre ai brani di altri grandi compositori quali Haydn, Chopin, Skrjabin, Ravel, Liszt. L’appuntamento successivo, mercoledì 27 marzo sempre allo Shalom, segnerà l’incontro con un’altra fuoriclasse del pianoforte: Angela Hewitt che eseguirà le Variazioni Goldberg di Bach, concerto organizzato in coproduzione con l’Associazione Mosaico e Note di Classica 2024. 

    Angela Hewitt London 2016

    Angela Hewitt
    London 2016

    Giovedì 4 aprile, al Teatro Shalom, il concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, con Elisa Racioppi al pianoforte e Augusto Vismara al violino presenterà musiche di Schubert, Busoni e Mendelssohn. Concludono la stagione due concerti al Palazzo delle Esposizioni. Venerdì 12 aprile sarà la volta dell’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” diretta da Francesco D’Arcangelo con il soprano Daniela Del Monaco per l’esecuzione di musiche di Telemann, Respighi e Čajkovskij, mentre martedì 16 aprile l’Orchestra della Toscanacon Erina Yashima alla direzione e Martin Owen solista al corno chiuderà la nostra usuale stagione sulle note delle musiche di Weber, Strauss, Dvořák.

    CAMPAGNA ABBONAMENTI – Per l’occasione il Centro Busoni lancia la campagna abbonamenti “Noi siamo musica”: da lunedì 27 novembre sarà possibile confermare i vecchi abbonamenti e sottoscrivere i nuovi. Il prezzo dell’abbonamento ridotto rimane invariato rispetto all’anno precedente: 120 € per Soci Unicoop Firenze, Under 26 e over 65 e associazioni convenzionate a fronte di due concerti in più (12 anziché 10). Un’altra novità è l’abbonamento under 18. Per avvicinare i giovani alla musica e alle sue attività, il Centro Busoni ha pensato ad una promozione dedicata a loro ad un costo di 50 €. L’abbonamento intero invece sarà di 155 €. Anche le modalità di sottoscrizione rimangono invariate: sarà possibile confermare e fare nuovi abbonamenti presso gli uffici del Centro Busoni (da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00) e presso Libreria Rinascita (Via Ridolfi 53) e Bonistalli Musica (Via F.lli Rosselli, 19). Anche i prezzi dei singoli concerti restano invariati rispetto al 2023: 15 € intero e 12 € ridotto, sempre per gli under 18 viene introdotto il biglietto a 5 €. Per ogni spettacolo la vendita sarà anche online su piattaforma Eventbrite. 

    GLI EVENTI – Le celebrazioni per Busoni 2024 continueranno con la programmazione estiva e autunnale che vedrà tantissime novità e sorprese. Il filo rosso busoniano che accompagnerà il pubblico tutto l’anno sarà costellato da racconti, protagonisti, iniziative rivolte agli artisti nazionali ed internazionali e alla formazione specialistica dei giovani talenti ma anche progetti dedicati alle scuole empolesi e al Museo Casa Busoni; infine uno speciale “incontro” tra Busoni e Puccini. Tornerà anche il Concorso Internazionale di Composizione Ferruccio Busoni con la seconda edizione. Dopo la prima edizione del 2021, che ha visto impegnati più di 80 compositori da tutto il mondo nella realizzazione di musiche per un organico orchestrale di archi, per le celebrazioni del centenario, invece, questi ultimi potranno ideare le proprie composizioni per Orchestra sinfonica. L’anno terminerà con altri appuntamenti sinfonici e cameristici nel mese di ottobre e la tradizionale rassegna dei Concerti di Sant’Andrea, giunta alla sua 50esima edizione. Tutta la programmazione, le novità riguardanti le celebrazioni busoniane, le attività del Centro, la vendita dei biglietti, i programmi e molto altro saranno disponibili sul nuovo sito internet www.centrobusoni.org.

    Tutte le attività per le celebrazioni di Busoni 2024 sono realizzate grazie al sostegno dei soci fondatori del Centro Busoni, Comune di Empoli e Città Metropolitana di Firenze e al contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze e dagli sponsor Generali Italia – Agenzia Generale di Empoli Ramacciotti, Unicoop Firenze, Libreria Rinascita, Robintur – Gattinoni Travel Store, Berni srl.

    “Queste celebrazioni rappresentano una straordinaria occasione per la città per approfondire la conoscenza della figura di Busoni, musicista ed intellettuale ancora estremamente attuale – spiega la presidente del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Eleonora Caponi -. Grazie al lavoro di riorganizzazione del prezioso archivio di Casa Busoni, sarà possibile arricchire l’esperienza delle visite guidate alla casa natale con la visione di interessanti documenti storici che sono di fatto un patrimonio di tutta la nostra comunità”.

    “L’occasione dell’anniversario ci ha permesso di scommettere su una serie di proposte musicali di eccellenza e sulla compilazione di un cartellone, degno di una grande città europea – sottolinea il direttore del Centro Studi Musicali ferruccio Busoni, Lorenzo Ancillotti -. Siamo persuasi che Empoli e il suo territorio, come sempre, sapranno cogliere questa preziosa occasione di arricchimento culturale e umano”.

    “Arriva questo centenario dopo questi ultimi anni in cui il Centro studi ha saputo rinnovarsi e rafforzare la propria attività a beneficio dell’offerta culturale a tutta la città. Merito della Presidente Eleonora Caponi e del Direttore Lorenzo Ancillotti che hanno dedicato passione e competenza. Sono sicura che nei prossimi anni anche grazie alla realizzazione del nuovo teatro Il Ferruccio il ruolo del centro diventerà sempre più importante” evidenzia la sindaca di Empoli, Brenda Barnini.

    “Ferruccio Busoni è stato un musicista preparatissimo ed eclettico – dichiara il sindaco della Città Metropolitana di Firenze, Dario Nardella – Compositore virtuoso che ha trascritto in modo originale anche opere di altri giganti della musica, ha lasciato una mole di opere e di documenti che sono un vero e proprio tesoro. Il centenario che celebriamo è una bella e grande occasione per riaprire lo scrigno di questo musicista e di valorizzarlo con tutto l’entusiasmo che merita”.