+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2021
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ORCHESTRA DELLA TOSCANA / KAZUSHI ONO_ALENA BAEVA

14 gennaio | 21:00 - 23:00

Evento Navigation

  • « FEDERICO MARIA SARDELLI & ENSEMBLE MODO ANTIQUO
  • ELIA CECINO pianoforte »
Empoli, Palazzo delle Esposizioni
venerdì 14 gennaio 2022 ore 21:00
KAZUSHI ONO direttore
ALENA BAEVA violino
Orchestra della Toscana
Richard Wagner / Idillio di Sigfrido
Robert Schumann / Concerto per violino e orchestra
Gabriel Fauré / Pavane n.50
Maurice Ravel / Le tombeau de Couperin

Kazushi Ono è una punta di diamante tra le bacchette nipponiche, perciò nel 2015 è stato premiato in patria con il prestigioso premio Asahi in virtù del contributo portato al progresso della società giapponese. La sua visione a largo raggio della musica si pone la missione di unire continenti e culture, tradizioni storiche e contemporaneità. Perciò lavora con identica slancio su partiture fresche di inchiostro (che commissiona lui stesso anche a suoi connazionali), sul Novecento storico, sul repertorio classico-romantico. Classe 1960, formatosi all’Opera di Stato Bavarese come assistente di Wolfgang Sawallisch e Giuseppe Patanè, già direttore principale della Filarmonica di Zagabria, dell’Opera di Karlsruhe, del Teatro Reale de la Monnaie a Bruxelles, dell’Opéra di Lione, oggi si divide fra Tokyo e la Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya. Al debutto con l’ORT punta su due periodi storici che molto gli si addicono: il romanticismo tedesco e la musica francese tra decadentismo e neoclassicismo. E dunque, su quel gioiellino cameristico dell’Idillio di Sigfrido che Richard Wagner offrì come dono di compleanno per la moglie Cosima Liszt, e sull’enigmatico Concerto per violino, ancora sostanzialmente incompreso, vergato da Robert Schumann poco prima di finire in manicomio (la solista è la russa Alena Baeva, che tra i suoi maestri vanta Rostropovich e Seiji Ozawa). E, per il settore francese, ecco la Pavane di Fauré, arcaizzante, elusiva, e Le tombeau de Couperin di Ravel, una Spoon River di amici caduti durante la Grande Guerra.

IMPORTANTE – Per l’accesso agli spettacoli sarà comunque necessario esibire il Green Pass e tenere la mascherina per tutta la durata del concerto.

 

Biglietti:
Intero € 17,00 / Ridotto € 15,00 per under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze

Prevendite biglietti  (in vendita a breve)
Libreria Rinascita – Via Ridolfi, 53 – Empoli | Tel. 0571/72746
Bonistalli Musica – Via F.lli Rosselli, 19 – Empoli | Tel. 0571/74056
online su: www.eventbrite.it

Info
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni
Piazza della Vittoria, 16 – Empoli | 0571/711122 – 373/7899915
csmfb@centrobusoni.org – www.centrobusoni.org

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
14 gennaio
Ora:
21:00 - 23:00
Categoria Evento:
Stagione 2021-2022

Organizzatore

Centro Busoni

Luogo

Palazzo delle Esposizioni
Piazza Guido Guerra
Empoli, 50053 Italia
+ Google Maps

Evento Navigation

  • « FEDERICO MARIA SARDELLI & ENSEMBLE MODO ANTIQUO
  • ELIA CECINO pianoforte »

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Instagram

Load More...
Follow on Instagram
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
      • Stagione 2022
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
      • Archivio digitale
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni