+39 0571 711122
csmfb@centrobusoni.org
Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio BusoniCentro Studi Musicali Ferruccio Busoni
  • Il Centro
    • Finalità
    • Organigramma
    • Informazioni generali
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza Legge 124/2021
      • Amministratori
      • Bilancio
    • Curriculum
    • Statuto
    • Bandi
    • Sponsor
  • Casa Busoni
    • Case della memoria
    • Archivio e biblioteca
    • Museo “Casa Busoni”
  • Attività
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
    • Concertistica
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • Trionfo della sua arte
    • La critica
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

TOSCA in Morabeza in teatro

6 aprile 2022 | 21:00 - 23:00

Evento Navigation

  • « ANTONIO DI CRISTOFANO pianoforte
  • ORCHESTRA DELLA TOSCANA / DONATO RENZETTI »

Martedì 6 aprile 2022, ore 21 – Teatro Excelsior
MORABEZA IN TEATRO
TOSCA voce
Massimo De Lorenzi chitarra
Giovanna Famulari violoncello e pianoforte
Elisabetta Pasquale contrabbasso
Luca Scorziello batteria
Fabia Salvucci percussioni e voce

In collaborazione con Associazione Mosaico

Morabeza è un canto alla vita. Solo chi la ama può infatti sperimentare le emozioni che questa bellissima parola capovediana traduce: la sensazione di sottile dolore che accompagna i momenti più intensi e preziosi della nostra esistenza, la presa di coscienza della bellezza di un presente che apparterrà presto al passato e la certezza della nostalgia che si accompagnerà al ricordo.
Celebrare, cantare la meraviglia di ciò che è unico e fugace con però l’occhio proiettato su un orizzonte più lungo, che è consapevole del tempo nel suo sviluppo, che abbraccia il passato e s’immagina il futuro, è il senso dello spettacolo “Morabeza”. Nell’atmosfera di colore e di calore di un immaginario salotto sudamericano, Tosca, attraverso un dialogo continuo con i suoi musicisti ci conduce nel mondo musicale che ha amato, quello che la rappresenta ora e quello che è stato per lei un modello: “esercita” il suo amore restando fedele a ciò che le è caro, ritrovando e ritrovandosi attraverso la musica che ha determinato le sue scelte artistiche.
Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo, nato da un progetto della stessa Tosca e prodotto e arrangiato da Joe Barbieri con la regia di Massimo Venturiello, Morabeza al suo interno contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, brani della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue, oltre alla sua. Poggiato su tre solidi elementi, ricerca, lingua e suono, il disco costruisce un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove.
Francese, portoghese, arabo, italiano e romanesco: una colorata giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione fra i popoli, l’accoglienza e l’ascolto come via di salvezza per l’uomo, oltre all’amore e alla sua declinazione meno complessa e più immediata, la passione, centro nevralgico di tutte le canzoni del disco.
Sul palco, accanto a lei, Tosca avrà Giovanna Famulari, brillante polistrumentista (al violoncello, le percussioni e il pianoforte), Massimo de Lorenzi alla chitarra classica, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e Luca Scorziello alla batteria, Fabia Salvucci come vocalist.
L’intero concerto sarà un viaggio nel quale ogni canzone è una tappa, e dove la narrazione di Tosca è la strada che le unisce.
*******************

IMPORTANTE – Da lunedì 11 ottobre 2021, la capienza dei Teatri in zona bianca è ripristinata al 100 %.
Per l’accesso agli spettacoli sarà comunque necessario esibire il Green Pass e tenere la mascherina per tutta la durata del concerto.

Oltre alla certificazione verde e all’uso della mascherina, per garantire la sicurezza degli spettatori verranno adottate le seguenti misure:

·        tutti gli ambienti saranno giornalmente sanificati e areati;
·        verrà misurata la temperatura all’ingresso a tutto il pubblico e al personale impiegato
·        tutte le aree comuni saranno controllate per evitare assembramenti;
·        verranno messi a disposizione gel disinfettati per le mani, sia all’ingresso della struttura sia in varie postazioni.

Biglietti:
Intero € 17,00 / Ridotto € 15,00 per under 26 e over 65, Soci Unicoop-Firenze

Prevendite biglietti  (in vendita a breve)
Libreria Rinascita – Via Ridolfi, 53 – Empoli | Tel. 0571/72746
Bonistalli Musica – Via F.lli Rosselli, 19 – Empoli | Tel. 0571/74056
online su: www.eventbrite.it

Info
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni
Piazza della Vittoria, 16 – Empoli | 0571/711122 – 373/7899915
csmfb@centrobusoni.org – www.centrobusoni.org

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
6 aprile 2022
Ora:
21:00 - 23:00
Categoria Evento:
Stagione 2021-2022

Organizzatore

Centro Busoni

Luogo

Cinema Teatro Excelsior
Via Cosimo Ridolfi, 75
Empoli, 50053 Italia
+ Google Maps

Evento Navigation

  • « ANTONIO DI CRISTOFANO pianoforte
  • ORCHESTRA DELLA TOSCANA / DONATO RENZETTI »

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Twitter

    Scusate, nessun Tweet trovato.

Instagram

[instagram-feed id="2272267470"]
Copyright Centro Busoni | All Rights Reserved | Design & Development by Coup de Theatre
  • Attività
    • Concertistica
      • Stagione 2022
    • Sezione didattica
    • Studi e convegni
  • Casa Busoni
    • Archivio e biblioteca
      • Archivio digitale
    • Case della memoria
    • Museo “Casa Busoni”
  • Contact
  • home
  • Il Centro
    • Amministrazione trasparente
      • Amministratori
    • Bandi
    • Curriculum
    • Finalità
    • Informazioni generali
    • Organigramma
    • Sponsor
  • Intorno a Busoni
    • Carriera brillante
    • La critica
    • Trionfo della sua arte
  • News
Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni